x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
Si allarga la platea delle imprese, anche piccole, e dei lavoratori interessati dalle nuove opportunità. Pochi sono attrezzati a coglierle. Da Inaz consulenza, software e un portale web per gestire i benefit detassati: prestazioni sanitarie e assistenziali, istruzione, babysitting, previdenza integrativa e card o buoni spesa per tanti prodotti, servizi e attività
La Legge di Bilancio 2017 lo ha potenziato e ha esteso la possibilità di fruire dei premi di produttività, anche per importi ridotti, tanto che il welfare aziendale è già stato inserito in quattro Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Il nuovo welfare aziendale schiude quindi le proprie opportunità a un numero crescente di imprese e ai loro dipendenti. «E così ora moltissime realtà, anche piccole, sono conquistate da questa opportunità. Perché comporta dei benefici economici, certo: un risparmio per le imprese, per via della detassazione su beni e servizi specifici, e un aumento del potere d’acquisto per i dipendenti, che accedono a quei beni e servizi a prezzi agevolati. Ma ancora maggiori sono i vantaggi in termini di miglioramento dell’ambiente lavorativo, perché il welfare aziendale facilita la conciliazione famiglia-lavoro, favorisce la motivazione dei dipendenti e migliora le relazioni dell’azienda con gli stakeholder»: così Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz, una delle più importanti realtà italiane nel settore della gestione del personale, sintetizza i vantaggi che le novità stanno portando nel mondo del lavoro.
«La Finanziaria 2017 favorisce gli investimenti delle aziende in welfare puntando sulla defiscalizzazione come strumento di sussidiarietà –continua Gilli–. In particolare innalza il tetto massimo di reddito di lavoro dipendente per l’accesso alla tassazione agevolata, così come gli importi dei premi di produttività erogabili. In questo modo conviene, sia alle imprese sia ai dipendenti, scegliere di trasformare il premio in beni e servizi».
E quali sono questi “flexible benefit”? «Ci sono i servizi sanitari e di assistenza, quelli dedicati all’istruzione dei figli, i servizi per il work-life balance come baby sitter, colf e dog sitter. Ma anche agevolazioni e vantaggi nell’ambito di finanza e assicurazioni, mobilità, cultura e sport. Il paniere si amplia perché sempre più fornitori sono interessati a stipulare contratti e convenzioni con le aziende» spiega sempre Linda Gilli.
Le realtà attrezzate per cogliere questi vantaggi, però non sono ancora moltissime. Per questo Inaz ha deciso di puntare su una soluzione che rispondesse alle esigenze del mercato in modo innovativo in collaborazione con Inaz Pro, che fornisce la consulenza, e Timeswapp, startup che sviluppa tecnologie innovative a supporto di welfare, smart working e CSR. «La costruzione di un piano di welfare aziendale deve partire dall’analisi del profilo demografico del personale e del sistema retributivo –spiega sempre Gilli–. Dopodiché si analizzano i bisogni dei dipendenti e si delineano gli scenari di intervento. Inaz aiuta le imprese a capire in quale situazione si trovano, quali vantaggi possono cogliere e come: è al fianco delle organizzazioni nel selezionare e accreditare i fornitori di prodotti e servizi, e nello stendere il regolamento operativo. Poi si stipulano i contratti e le convenzioni e si organizza la gestione amministrativa».
La fase operativa è imperniata sulla piattaforma tecnologica HE Welfare per seguire tutti i processi. Dal lato del dipendente c’è un portale web attraverso il quale ogni lavoratore sceglie i benefit e ha sotto controllo la propria situazione in tempo reale. Dal lato dell’ufficio del personale, invece, si hanno tutti gli strumenti di gestione amministrativa, reportistica e monitoraggio.
«Perché il welfare aziendale si traduca in un beneficio per aziende e dipendenti, gli strumenti con cui lo si gestisce sono importanti –conclude Gilli–. Abbiamo puntato su una soluzione completa e potente, ma anche semplice da usare, che si integra perfettamente con le procedure e i software già presenti in azienda, per far sì che il welfare entri di diritto, e con fluidità, nei vari processi organizzativi e gestionali»
Scarica il pdf
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
Inaz è specialista da oltre 75 anni in servizi e soluzioni per l’amministrazione e la gestione delle risorse umane e interviene su tutti i temi in ambito lavoro con le migliori soluzioni software e servizi per la gestione, elaborazione, pianificazione e organizzazione di tutte le attività dell’ufficio HR, tra cui: Paghe, Presenze e turni, Risorse umane, Archiviazione digitale, FEA, Missioni e Nota spese, Budget del personale, Business intelligence e Analytics, Asset and Fleet management, Portali del dipendente, App, Controllo Accessi, Welfare aziendale. I nostri servizi sono disponibili in tre modalità: in outsourcing, con licenza (Saas) e in
cloud (online). Tutte le nostre soluzioni possono essere personalizzate e sono sempre conformi alla norma di legge. Offriamo servizi post vendita di alta qualità e su misura grazie al nostro personale specializzato e certificato Inaz Training Center. Abbiamo oltre 40 sedi in tutta Italia, come a Milano, Como, Pescara, Perugia, Roma, Pisa, Torino, Varese, Bologna e Ancona, Palermo, Catania, Catanzaro, Udine, Cremona, Padova. Per maggiori dettagli su prezzi e preventivi del nostro software paghe, software presenze e di tutti i nostri gestionali per le risorse umane, contattaci!
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione