Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

L’eredità dei fondatori

L’eredità dei fondatori

Fondatori Inaz 70

Settant’anni con le imprese: questa è Inaz. E settant’anni sono davvero tanti. Siamo felici di essere tra quelle realtà italiane che possono dire di aver tagliato questo traguardo.
Aggiungiamo, poi, che Inaz è un’impresa familiare: i numeri ci dicono che solo un quarto delle aziende di questo tipo arriva alla seconda generazione, e solo il 15% alla terza. Vuol dire che, fatte 100 le imprese familiari in Italia, solo tre o quattro si avviano alla terza generazione.
I momenti di passaggio sono sempre un banco di prova per la tenuta di un’impresa. Per affrontarli bisogna avere radici forti, e Inaz ha queste radici, salde in un terreno dove altre aziende non ci sono più. Il passaggio generazionale può essere garantito se famiglia, manager e collaboratori lavorano tutti insieme.
Nel preparare l’anniversario di Inaz ho ripreso in mano alcuni documenti di mio padre Valerio Gilli (nella foto con la moglie Clara), di suo fratello Nino e di mia madre Clara, che testimoniano la nascita e i primi passi di Inaz. Dalla corrispondenza degli anni durante la guerra sono emerse riflessioni su alcuni momenti chiave. Per esempio mio padre, da giovane, durante il conflitto, prima di fondare Inaz, scriveva: “Il mio sogno è di poter riprendere il mio lavoro a Milano, per potermi creare un po’ di indipendenza”. Mise tutto il suo entusiasmo in quel sogno, sostenuto dalla famiglia: da suo fratello, da sua madre, anche se un po’ timorosa. E poi fu fondamentale il ruolo di mia madre, Clara, sempre al suo fianco nella vita e nel lavoro.
Questo entusiasmo e questa passione, unite alla volontà di lavorare bene e con responsabilità, costruendo qualcosa di destinato a durare, sono stati l’eredità che i miei genitori hanno lasciato a Inaz.
Oggi siamo qui, solidi e ancorati ai nostri valori, a perpetrare qualcosa di più che un semplice “buon lavoro”. Tutti insieme facciamo un bellissimo, un grandioso, un ottimo lavoro, un “great work”!

– Dal discorso di Linda Gilli, presidente e AD di Inaz, per il settantesimo anniversario – 

Nella foto: i fondatori Inaz, Valerio e Clara Gilli – Milano 1974  

le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione