Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

È morto Ermanno Olmi, il maestro che ha raccontato il mondo del lavoro attraverso il cinema

È morto Ermanno Olmi, il maestro che ha raccontato il mondo del lavoro attraverso il cinema

Ermanno Olmi, uno dei più importanti registi mondiali, è morto a 86 anni nella notte fra il 6 e il 7 maggio 2018. Nato e cresciuto nella provincia di Bergamo, proprio nella campagna bergamasca ambientò L’albero degli zoccoli (1978), il suo film più celebre, ambientato nel mondo contadino fra Ottocento e Novecento, che vinse la Palma d’Oro al 31esimo festival del cinema di Cannes. Olmi è stato anche un grandissimo regista di documentari, dagli anni Cinquanta fino al 2017, anno di uscita di Vedete, sono uno di voi, dedicato al cardinale Carlo Maria Martini.
Inaz vuole ricordarlo per due motivi. Il primo è che Olmi ha sempre riservato uno sguardo attento al mondo del lavoro. Il suo esordio infatti avvenne con l’incarico di realizzare dei documentari per la Edison: negli anni Cinquanta Olmi firmò numerosi documentari destinati ai dipendenti dell’azienda stessa: opere in cui il regista esplorò le implicazioni del processo di industrializzazione dell’Italia post bellica, con il suo impatto sulla società e sulle persone. E il lavoro sarà sempre un tema cardine dei film di Olmi, anche quelli incentrati su storie di finzione.
In secondo luogo, Ermanno Olmi è un regista che è legato direttamente a Inaz. Nel 2013 partecipò, con la sua testimonianza, alle riprese del documentario Marco Vitale: sherpa di idee e costruttore di ponti, testimonianza che si può riascoltare dal minuto 9:26 di questo video. Inoltre è stato strettissimo collaboratore di Ermanno Olmi il regista Giacomo Gatti, che per Inaz sta girando al documentario Il fattore umano, lo spirito del lavoro, in lavorazione proprio in questi mesi.

Con Olmi scompare uno degli osservatori più acuti e dei cantori più poetici dei cambiamenti succedutisi in oltre sessant’anni di storia nella società italiana.

Un saluto e un ricordo da parte di Inaz.

le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione