Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Contribuzione sindacale straordinaria: termini e condizioni

Contribuzione sindacale straordinaria: termini e condizioni

Contribuzione sindacale


LE NOVITÀ DELLA SETTIMANA DA LUNEDÌ 13 A DOMENICA 19 FEBBRAIO

Federmeccanica
Circolare del 12 febbraio 2017
A seguito dell’Accordo 26 novembre 2016, di rinnovo del Ccnl per l’industria metalmeccanica e dell’installazione d’impianti, sono stati stabiliti termini e condizioni per la raccolta del contributo di 35,00 Euro che Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil richiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato a titolo di “quota associativa straordinaria” a fronte dell’attività di negoziazione svolta, i cui risultati interessano tutti i lavoratori ai quali si applica il contratto nazionale di settore.
Gli adempimenti del datore di lavoro
Le aziende sono tenute a:

  • affiggere in bacheca (anche nei luoghi di maggior passaggio: mensa, spogliatoi, uffici, ecc.), nel mese di marzo 2017, un avviso con cui si informano i dipendenti che i sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil richiedono a tutti i lavoratori non iscritti al sindacato, una “quota associativa straordinaria” di 35,00 Euro;
  • distribuire, a tutti i lavoratori, con la busta paga corrisposta nel mese di aprile, l’apposito modulo che consente al lavoratore di accettare o rifiutare l’effettuazione della trattenuta di 35,00 Euro; modulo che, in caso di rifiuto il lavoratore deve restituire entro il 15 maggio;
  • effettuare la trattenuta sulla retribuzione relativa al mese di giugno 2017, nei confronti di quei lavoratore che non hanno riconsegnato il modulo contenente il rifiuto (con esclusione degli iscritti ai sindacati non firmatari e a quelli che, a causa di assenza a qualsiasi titolo, siano stati impossibilitati alla ricezione e/o alla riconsegna del modulo);
  • versare gli importi trattenuti esclusivamente sul conto corrente bancario intestato a FIM-FIOMUILM-CONTRATTI AZIENDE PRIVATE, presso BNL Roma via Bissolati, 2 codice IBAN IT68 G0100503 2000 0000 0045 109;
  • dare “tempestiva comunicazione, tramite le Associazioni Imprenditoriali, alle Organizzazioni Sindacali di Fim, Fiom e Uilm territoriali, del numero delle trattenute effettuate”.

Puoi leggere l’approfondimenti di questa ed altre novità all’interno del nostro Osservatorio Normativo >>

le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione