Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Como, incontro in Unindustria con Inaz CU

 

Como, incontro in Unindustria con Inaz sulla Certificazione Unica: «Di grande impatto le novità per il 2016»

Il convegno del 17 febbraio ospitato dagli industriali comaschi ha avuto come relatore il Consulente del Lavoro Pierluigi Mariani. «La Finanziaria 2016 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina: fondamentale offrire alle aziende associate un approfondimento tecnico» commenta Antonello Regazzoni, DG di Unindustria Como

Relatori comunicato

Grande interesse per la mattinata di formazione sulla Certificazione Unica 2016 patrocinata da Unindustria Como e organizzata da Inaz, con relatore il Consulente del Lavoro Pierluigi Mariani. Nella Sala Convegni degli industriali comaschi un’ottantina di persone si sono riunite per ascoltare l’esperto e intervenire con vari quesiti sulle ultime novità normative che interessano datori di lavoro e specialisti del personale.

«La vera novità di quest’anno in tema di adempimenti dichiarativi fiscali è contenuta nella Legge Finanziaria 2016 – dichiara Antonello Regazzoni, Direttore Generale di Unindustria Como – che ha introdotto importanti modifiche alla disciplina delle Certificazioni Uniche dei sostituti d’imposta, le CU 2016, determinando un loro significativo ampliamento. Di fronte a questo mutato scenario – prosegue Regazzoni – abbiamo ritenuto opportuno offrire alle aziende associate un momento di approfondimento tecnico insieme a chi, ogni giorno, tratta questi argomenti. E l’interesse in sala da parte dei numerosi intervenuti è stato notevole».

L’argomento Certificazione Unica è molto sentito in questo periodo poiché i sostituti d’imposta sono alle prese con una serie di nuovi obblighi e cambiamenti nell’impostazione della certificazione dei redditi ai lavoratori. In particolare, quest’anno sarà richiesto un sostanziale anticipo della trasmissione di quasi tutti i dati contenuti nella dichiarazione; anche il sistema sanzionatorio per ritardate trasmissioni è stato aggiornato.

«Di fronte ai continui aggiornamenti normativi che investono materie così complesse e delicate, la formazione di chi si occupa di risorse umane è un aspetto da curare con la massima attenzione. Costruire un patrimonio di competenze al passo con i tempi è la chiave per essere competitivi, produttivi e organizzare al meglio il lavoro» spiega Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz, una delle più importanti realtà italiane del software e dei servizi per amministrare il personale e gestire le risorse umane, presente con una sua agenzia in provincia di Como da oltre trent’anni.

Scarica il pdf

le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione