x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
Inaz ha fatto della sostenibilità un pilastro fondamentale della propria identità aziendale, adottando pratiche responsabili in ogni ambito della sua attività. Non si tratta di un’iniziativa isolata, ma di un principio che orienta ogni scelta strategica, con la consapevolezza che ogni azione ha un impatto sull’ambiente e sulla società.
Inaz ha fatto della sostenibilità un pilastro fondamentale della propria identità aziendale, adottando pratiche responsabili in ogni ambito della sua attività. Non si tratta di un’iniziativa isolata, ma di un principio che orienta ogni scelta strategica, con la consapevolezza che ogni azione ha un impatto sull’ambiente e sulla società.
Il modo di fare impresa di Inaz si riflette in un ruolo attivo e responsabile assunto nei confronti della business community e della società nel suo complesso. Collaboriamo con Università e Associazioni imprenditoriali per diffondere la cultura d’impresa e per sostenere la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani talenti. In particolare, Inaz ha sostenuto la realizzazione della Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck all’Università Bocconi di Milano.
Presso il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro Lamaro Pozzani di Roma, Inaz finanzia borse di studio e patrocina il corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”.
Inoltre, offre opportunità formative attraverso Inaz Academy ai giovani che iniziano il loro percorso nel mondo del lavoro, pubblica la collana Piccola Biblioteca d’Impresa Inaz per la diffusione dei valori e cultura di impresa e sostiene attività di microimprenditoria femminile.
Inaz promuove la sostenibilità attraverso un approccio integrato che unisce innovazione, responsabilità sociale e attenzione all’ambiente. Adottiamo pratiche aziendali etiche, riduciamo l’impatto ambientale con politiche di gestione efficiente delle risorse e sosteniamo la parità di genere e la microimprenditoria femminile. Inoltre, aderiamo a iniziative globali come il Global Compact delle Nazioni Unite, confermando il nostro impegno per un futuro più equo e sostenibile.
Per noi di Inaz il bilancio di sostenibilità rappresenta l’esplicazione della nostra missione: andare oltre il profitto immediato e abbracciare modelli di business rigenerativi e circolari, a beneficio delle generazioni future. Ogni scelta aziendale è guidata dalla consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale e riflette il nostro impegno a lungo termine.
Il nostro impegno per l’ambiente si traduce in azioni concrete per ridurre l’impronta ecologica delle nostre attività. La certificazione ISO 14001 testimonia la nostra determinazione nel migliorare costantemente le performance ambientali, monitorando le emissioni di CO₂, riducendo i consumi energetici e promuovendo soluzioni innovative per la gestione responsabile delle risorse.
Sosteniamo un ambiente di lavoro equo e inclusivo, in cui ogni persona possa esprimere il proprio talento senza discriminazioni. Crediamo che la valorizzazione delle diversità sia una leva strategica per la crescita aziendale e sociale, e per questo adottiamo politiche attive per garantire pari opportunità e benessere a tutti i nostri collaboratori.
Abbiamo scelto di aderire al Global Compact delle Nazioni Unite, condividendo i principi fondamentali di sostenibilità in ambito di diritti umani, condizioni di lavoro, tutela ambientale e lotta alla corruzione. Questo impegno rafforza la nostra volontà di operare con responsabilità, contribuendo a un’economia più etica e sostenibile.
Inaz ha scelto di finanziare, come azienda donatrice, alcuni progetti di Mani Tese diretti allo sviluppo dell’imprenditoria femminile in ambito agricoltura e alimentazione.
“Il Fattore Umano, lo Spirito del lavoro” è un docufilm prodotto da Inaz, proiettato in moltissime sale cinematografiche, trasmesso in televisione e che continua a dare spunti per numerosi dibattiti. Il Fattore Umano è un viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane, aziende diversissime per storia, settore e territorio, ma unite da un filo invisibile: quello della responsabilità.
Occhi puntati su come cambiano le dinamiche occupazionali, sulle nuove forme di organizzazione delle persone, sulle realtà che innovano. Dall’esperienza pluridecennale di Inaz nasce l’Osservatorio Imprese Lavoro, il cui obiettivo è fornire strumenti validi per leggere lo scenario attuale e per tradurre, nell’operatività quotidiana, le idee che aiutano le persone per lavorare meglio e le imprese per essere competitive.
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione