Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Arriva in tv il documentario sulle eccellenze del lavoro italiane

Arriva in tv il documentario sulle eccellenze del lavoro italiane

Mercoledì 1° maggio su TV2000 va in onda “Il fattore umano. Lo spirito del lavoro”

Dopo aver girato l’Italia dei festival e dei cineforum, diventando un piccolo “caso”, il film di Giacomo Gatti, prodotto da Inaz in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, arriva in televisione. Protagoniste le realtà italiane che creano lavoro, puntano sulle persone, innovano e sono motore di sviluppo, anche sociale.

Ha debuttato nell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e da allora non ha smesso di girare l’Italia dei festival cinematografici e culturali (Glocal a Varese, Tertio Millennio Film Fest a Roma, Busto Arsizio Film Fest), dei cineforum, dei circoli promossi dalle associazioni del Terzo Settore. Ora Il fattore umano. Lo spirito del lavoro, il documentario del regista milanese Giacomo Gatti sulle imprese di eccellenza italiane, arriva in televisione: andrà in onda mercoledì 1° maggio alle 23.10 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre, 18 di tivùsat, 157 di Sky).
Nel film, prodotto da Inaz – Osservatorio Imprese Lavoro in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, si racconta un’Italia che quasi mai arriva sul palcoscenico mediatico: un’Italia dove il lavoro non è solo profitto (o peggio, sfruttamento), ma motore di sviluppo, cultura, creatività. Un’Italia fatta di imprese che credono nel futuro, operano con passione, sono attente alle persone e condividono un senso di responsabilità verso la società.

«In questi mesi di proiezioni in tutto il Paese – spiega Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di InazIl fattore umano si è fatto notare grazie alla forza delle sue storie, alla potenza del racconto per immagini curato dal regista Giacomo Gatti, e forse anche grazie al suo messaggio controcorrente: l’impresa non è solo profitto, ma sviluppo, cultura, creatività. L’Italia è piena di queste storie ed è necessario valorizzarle. Sono quindi felice che questo documentario oggi arrivi a un pubblico ancora più vasto, quello televisivo, e ringrazio TV2000 per avergli dato spazio»

«In un’epoca in cui la finanza e le nuove tecnologie sembrano scalzare il fattore umano dal centro dell’economia, la nostra convinzione è che esistano uomini e donne capaci di fare la differenza – afferma Giacomo Gatti regista e autore con Elia Gonella del film – Sono le mani e i cervelli delle imprese italiane e le loro storie meritano di essere raccontate attraverso il linguaggio del cinema».

Il film è prodotto da Inaz – Osservatorio Imprese Lavoro in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, Festa del Cinema di Roma e Fondazione del Cinema per Roma, e ha il patrocinio della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. La pellicola si avvale della consulenza scientifica di Marco Vitale.
Protagoniste una quindicina di imprese italiane di ogni settore, dalla meccanica al tessile, dall’agroalimentare all’editoria, dall’hi-tech per la sanità al mondo delle start-up; tutte realtà che valorizzano il legame fra generazioni, il sostegno ai giovani, il rispetto per l’ambiente, la promozione della cultura. Focus anche sull’esperienza di Don Loffredo, che nel Rione Sanità di Napoli ha dato una risposta ai giovani disoccupati gestendo la riapertura delle Catacombe e attirando centomila visitatori.

Per saperne di più: fattoreumano.inaz.it

Pressbook al link: fattoreumano.inaz.it/doc/PRESSBOOK_18102018.pdf

Locandina: fattoreumano.inaz.it/doc/locandina_IFU.jpg

Immagini: fattoreumano.inaz.it/stillframe


Scarica il comunicato stampa in pdf

le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione