Gruppo Amadori
L’azienda del Gruppo Amadori si è rivolta ai software Inaz per snellire le attività di ricerca e assunzione del personale e per disporre in modo rapido ed efficace di reportistica accurata.
x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
La Croce Rossa Italiana è l’associazione nazionale umanitaria oggi più importante in Italia. Ente di diritto pubblico con prerogative di carattere internazionale, presta assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. È posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, sottoposta alla vigilanza dello Stato e sotto il controllo del Ministero della Sanità e della Difesa. Membro della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, le sue aree di intervento riguardano principalmente l’aiuto in caso di emergenze umanitarie, italiane e internazionali, il servizio di pronto soccorso sul territorio nazionale, le attività sanitarie e socio-assistenziali a sostegno di giovani in difficoltà, anziani, persone senza fissa dimora.
Il nucleo originario della Croce Rossa Italiana risale al 1864, quando a Milano viene costituito il primo Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti e ai malati in guerra. Da allora, si sono via via affiancate altre attività, dalla lotta alla tubercolosi e alla malaria al sostegno in situazioni di calamità naturali, fino ai servizi socio-assistenziali.
La C.R.I. è oggi strutturata in comitati: al comitato centrale, che ha sede a Roma, fanno capo i comitati regionali, provinciali e locali. La diffusione capillare delle sedi locali, dotati di capacità decisionale e responsabilità diretta nella gestione e nell’amministrazione, costituisce il punto di forza dell’associazione.
Una struttura così ramificata aveva soprattutto l’esigenza di mappare l’intera struttura organizzativa, storicizzandola nel tempo, e di tenerla aggiornata. Contestualmente era importante trovare una soluzione per eliminare l’ingente quantità di materiale cartaceo prodotto dall’abbondante flusso comunicativo tra i nodi periferici e la sede centrale. Inoltre, la Croce Rossa aveva bisogno di monitorare con precisione le frequenze dei corsi sostenuti dal personale nelle sedi locali.
La Croce Rossa Italiana utilizza la suite completa delle soluzioni Inaz per l’amministrazione e la gestione del personale. L’integrazione dell’applicativo Risorse Umane con i moduli Paghe.net, Budget del Personale, Presenze.net, Trasferte.web e con gli strumenti di Business Intelligence ha migliorato i processi organizzativi e operativi, aumentando sensibilmente l’efficienza delle azioni quotidiane.
Oltre 14.000 le posizioni censite, tra dipendenti a tempo indeterminato e determinato, militari di ruolo, militari richiamati, fine rapporto ecc. Per il personale civile riassunto a tempo determinato, è stato possibile memorizzare i precedenti rapporti di lavoro, con dati specifici come il tipo di inquadramento.
Il modulo gestisce l’organizzazione dei corsi, la registrazione delle necessità organizzative della periferia, l’impegno economico da sostenere. Particolare attenzione è riservata alla gestione della didattica sanitaria, per avere informazioni rilevanti: quali e quanti corsi vengono sostenuti, da chi (volontari, soci, infermieri…), in ogni sede locale.
L’applicativo Risorse Umane gestisce anche l’iter di processo delle cause di servizio: l’arrivo della diagnosi, le visite mediche, i controlli periodici, la chiusura della causa, la data del provvedimento ecc.
Il Portale del Dipendente elimina la maggior parte delle comunicazioni cartacee. Ma non solo, attraverso l’innovativa soluzione Inaz è possibile:
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione