x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
Con l’emanazione dei decreti attuativi del Jobs Act e l’emanazione della Legge di Stabilità 2015 sono in arrivo grossi cambiamenti per le imprese, soprattutto per quanto riguarda assunzioni e licenziamenti. «Un mercato del lavoro meno rigido e una serie di novità nella gestione del rapporto tra datore di lavoro e dipendenti ci aspettano già con l’inizio dell’anno –spiega Stefano Fabiano, responsabile del Centro Studi Inaz–. La complessità applicativa delle nuove norme è molto alta e ogni azienda dovrà valutarequali benefici possono derivarle da queste trasformazioni, che impattano sia sul costo del lavoro, per quanto riguarda assunzioni, licenziamenti, sgravi e ammortizzatori, sia sull’amministrazione del personale, con la grossa novità del TFR in busta paga».
La nuova disciplina riscrive per esempio le conseguenze dei licenziamenti illegittimi, l’apparato sanzionatorio e la disciplina degli indennizzi. L’Articolo 18, per esempio, sarà valido ancora per i vecchi assunti con contratto a tempo indeterminato, mentre per i nuovi assunti il diritto al reintegro ci sarà solo in caso di licenziamenti per motivi non economici. Per quanto riguarda le assunzioni, invece, «L’obiettivo della nuova normativa –commenta Fabiano– è certamente quello di sfoltire le decine di forme contrattuali esistenti per rendere più appetibile l’assunzione con il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, cioè che aumenteranno con l’anzianità di servizio».
Altra grande novità riguarda il TFR in busta paga, opzione che il dipendente eserciterà in maniera personale e che per le aziende comporterà una serie di questioni amministrative da affrontare.
Per orientarsi in questo panorama Inaz, una delle più importanti realtà italiane del software e dei servizi per amministrare il personale e gestire le risorse umane, organizza una serie di giornate di studio a Milano, Roma, Bologna e Padova. I relatori Daniele La Rocca, Alberto Bosco e Alberto Bortoletto, collaboratori del Centro Studi Inaz, non solo illustreranno le novità normative ma si confronteranno con i partecipanti su casi reali e applicazioni pratiche.
Dove e quando
Dalle 10.00 alle 17.00 nelle seguenti città:
18 febbraio – Milano – Centro Convegni Inaz (viale Monza 268)
19 febbraio – Roma – Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/a)
20 febbraio – Bologna – Savoia Hotel Regency (via del Pilastro 2)
17 marzo – Padova – Hotel Tulip Inn (corso Stati Uniti 54)
Prezzo: 225,00€ + Iva, (sconto 25% per gli abbonati a L’Informatore Inaz e per i Consulenti del Lavoro iscritti agli Ordini Provinciali convenzionati)
Info: Segreteria corsi e convegni Inaz, 02.27718.333, corsi@inaz.it.
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
Inaz è specialista da oltre 75 anni in servizi e soluzioni per l’amministrazione e la gestione delle risorse umane e interviene su tutti i temi in ambito lavoro con le migliori soluzioni software e servizi per la gestione, elaborazione, pianificazione e organizzazione di tutte le attività dell’ufficio HR, tra cui: Paghe, Presenze e turni, Risorse umane, Archiviazione digitale, FEA, Missioni e Nota spese, Budget del personale, Business intelligence e Analytics, Asset and Fleet management, Portali del dipendente, App, Controllo Accessi, Welfare aziendale. I nostri servizi sono disponibili in tre modalità: in outsourcing, con licenza (Saas) e in
cloud (online). Tutte le nostre soluzioni possono essere personalizzate e sono sempre conformi alla norma di legge. Offriamo servizi post vendita di alta qualità e su misura grazie al nostro personale specializzato e certificato Inaz Training Center. Abbiamo oltre 40 sedi in tutta Italia, come a Milano, Como, Pescara, Perugia, Roma, Pisa, Torino, Varese, Bologna e Ancona, Palermo, Catania, Catanzaro, Udine, Cremona, Padova. Per maggiori dettagli su prezzi e preventivi del nostro software paghe, software presenze e di tutti i nostri gestionali per le risorse umane, contattaci!
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione