Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025
- News
Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi
x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
In Inaz si è presto cominciato a praticare la responsabilità sociale d’impresa, precorrendo la stessa formulazione nel mondo accademico e nelle business school. Abbiamo cominciato a pensare a come migliorare la società di cui facciamo parte, a cosa donare per far germinare innovazione e sviluppo. Perché ogni impresa è calata in un mercato parte di una società, e se questa società migliora i vantaggi sono reciproci.
La risposta più naturale a questa proposta è stata per Inaz cercare di diffondere una cultura d’impresa.
Principalmente facciamo cultura d’impresa attraverso le nostre soluzioni: software, servizi, e strumenti che siano prima di tutto validi e di qualità per i nostri clienti, pensati per aiutarli a migliorare i processi organizzativi e il lavoro delle persone.
Inoltre Inaz fa cultura d’impresa anche con la formazione, le pubblicazioni editoriali, i convegni. In tutti questi ambiti siamo attivi da tanti anni e abbiamo generato un valore che tutti ci riconoscono: i clienti, i collaboratori, anche i concorrenti. La società ci riconosce come degni di stima grazie alle nostre attività e certificazioni, come ad esempio l’alto rating di legalità.
È sempre questo il senso delle iniziative speciali che abbiamo messo in campo per il nostro settantesimo. Questo anniversario è stato accuratamente preparato, con tante riunioni e tanta pianificazione, non solo per celebrare e festeggiare, ma anche per lasciare un’eredità duratura.
Abbiamo realizzato il libro “Per una storia delle retribuzione, lavoro, valore e metodi di remunerazione dall’antichità ad oggi” , che è una storia millenaria, che parte dall’antichità, ed è una storia in cui Inaz, lo dico con orgoglio, ha giocato e sta giocando un suo piccolo-grande ruolo. Trent’anni fa è nata l’idea di pubblicare questo libro e proprio per il settantesimo, grazie alla collaborazione con validi studiosi, questo sogno è diventato realtà. Abbiamo realizzato qualcosa che ancora mancava nel panorama editoriale e questo libro sarà strumento di studio per gli universitari e gli esperti del settore. E, ancora, presto sarà ultimato un film prodotto da Inaz, “Il fattore umano. Lo spirito del lavoro”. È un documentario su imprese d’eccellenza italiane, Alcune tra le migliaia che Inaz ha aiutato in questi anni in ambito HR. con le quali Inaz collabora. Abbiamo incontrato il regista Giacomo Gatti, che ha lavorato come aiuto regista di Ermanno Olmi e sta realizzando un lavoro di altissimo profilo. Anche in questo caso non si tratta di autocelebrarsi, ma di celebrare dei valori: storie positive, di successo non solo economico ma anche umano. Storie che l’Italia sa produrre ma che spesso non vengono sufficientemente fatte conoscere e valorizzate: far crescere un’impresa e le persone che ne fanno parte è possibile, non bisogna mai stancarsi di dirlo e di dimostrarlo.
A qualcuno questi progetti possono sembrare lontani dagli obiettivi d’impresa. Torno a dire che non è così. Sono proprio un esempio di quegli elementi che aiutano a pensare in grande come quando il good work si trasforma in great work.
Lo spirito del lavoro è anche cercare il bello, la positività, l’armonia che sono il sale di tutti gli ambiti della vita. Il lavoro senza gioia è un dramma, ce lo ricorda anche Papa Francesco. E Confucio ci esorta con questa frase: “ama il tuo lavoro e non dovrai lavorare nemmeno un giorno”. La ricerca del bello, nella vita e nel lavoro, non è un vezzo, è qualcosa di cui qualsiasi essere umano ha bisogno per realizzarsi pienamente; qualsiasi cosa tu faccia, falla col cuore!
– Dal discorso di Linda Gilli, presidente e AD di Inaz, per il settantesimo anniversario –
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
Inaz è specialista da oltre 75 anni in servizi e soluzioni per l’amministrazione e la gestione delle risorse umane e interviene su tutti i temi in ambito lavoro con le migliori soluzioni software e servizi per la gestione, elaborazione, pianificazione e organizzazione di tutte le attività dell’ufficio HR, tra cui: Paghe, Presenze e turni, Risorse umane, Archiviazione digitale, FEA, Missioni e Nota spese, Budget del personale, Business intelligence e Analytics, Asset and Fleet management, Portali del dipendente, App, Controllo Accessi, Welfare aziendale. I nostri servizi sono disponibili in tre modalità: in outsourcing, con licenza (Saas) e in
cloud (online). Tutte le nostre soluzioni possono essere personalizzate e sono sempre conformi alla norma di legge. Offriamo servizi post vendita di alta qualità e su misura grazie al nostro personale specializzato e certificato Inaz Training Center. Abbiamo oltre 40 sedi in tutta Italia, come a Milano, Como, Pescara, Perugia, Roma, Pisa, Torino, Varese, Bologna e Ancona, Palermo, Catania, Catanzaro, Udine, Cremona, Padova. Per maggiori dettagli su prezzi e preventivi del nostro software paghe, software presenze e di tutti i nostri gestionali per le risorse umane, contattaci!
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione