Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Il talento è un patrimonio da mettere a frutto

Il talento è un patrimonio da mettere a frutto

La-Parabola-dei-Talenti

Talento è un termine che usiamo comunemente per indicare le qualità innate di una persona, qualità da coltivare e sviluppare perché possano esprimere tutto il loro potenziale. Di talento oggi si parla sempre di più nelle aziende, non solo nelle startup innovative, perché per essere competitivi è necessario valorizzare al meglio le proprie risorse. Ma qual è l’origine di questa parola? Non tutti sanno che talento era il nome di una moneta in circolazione in Grecia e in Palestina ai tempi di Gesù. E il Vangelo presenta subito un collegamento fra il talento e il lavoro. Ce lo spiega l’ultimo libro di Inaz, “Per una storia della retribuzione”, dove leggiamo l’interpretazione della parabola contenuta in Matteo 25, 14-30, in cui un uomo consegna ai suoi servi diverse monete a seconda delle loro capacità, e quando questi tornano ricompensa i servi che hanno impiegato bene il denaro, ma redarguisce quello che non aveva fatto altro che sotterrare la sua unica moneta, senza trarne vantaggio. “I talenti sono un patrimonio concesso in varie forme dal Signore agli uomini: essi devono sempre essere messi a frutto, non vanno mai sprecati (nascosti sotto terra) bensì fatti circolare, dando così la possibilità di creare ulteriore ricchezza. Questa circolazione è possibile grazie al lavoro; i due servitori che investono i talenti ricevuti sono veri e propri imprenditori”. (Per una storia della retribuzione, p.39)

Scopri di più >>

Immagine – La parabola dei talenti (icona), Monastero di Ruviano


le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione