Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Il welfare aziendale cresce in Lombardia: i numeri di Assolombarda

Il welfare aziendale cresce in Lombardia: i numeri di Assolombarda

Osservatorio Welfare Assolombarda - 2018

Continua in Lombardia la diffusione del welfare aziendale: prende sempre più piede la conversione del premio, cresce la somma messa a disposizione dei lavoratori e aumenta l’importo speso.

È quanto emerge dal Rapporto 2018 dell’Osservatorio sul Welfare di Assolombarda, che anche quest’anno ha mappato la situazione nella regione in collaborazione con i principali operatori del settore, fra cui Inaz e Timeswapp. Nel rapporto si evidenzia che ad aprile 2019 gli accordi depositati presso il Ministero del Lavoro che prevedono misure di welfare hanno raggiunto il 52% del totale, in crescita rispetto al 33,5% di dicembre 2017.

Le prestazioni risultano finanziate soprattutto attraverso la conversione di parte del premio di risultato; le più diffuse riguardano scuola/istruzione, assistenza sanitaria, area assistenziale e previdenza. L’ammontare medio della spesa per welfare aziendale è di 600 euro, +7,5% rispetto al 2018, e il budget totale a disposizione di ogni lavoratore è stato di 909 euro nel 2018 (+14,1%).

“La diffusione delle politiche di welfare aziendale, in particolare di quelle contrattate – commenta Assolombarda -, deve continuare ad essere sostenuta in quanto elemento ormai importante per garantire anche la tenuta del sistema pubblico, in una logica di integrazione e complementarietà”

Leggi il report completo

le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione