Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025
- News
Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi
x
Per fornirti il miglior servizio possibile, il nostro sito impiega cookie tecnici per il suo normale funzionamento. Inoltre previo consenso possono essere utilizzati cookie di profilazione di terze parti.
Per avere ulteriori informazioni a riguardo, è possibile prendere visione della nostra cookie policy(cookie policy).
Continuando a navigare senza chiudere il banner, verranno impiegati solo cookie tecnici. La chiusura di questo banner col pulsante 'x', comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione senza l’utilizzo di cookie di profilazione di terze parti.
I metalmeccanici tedeschi del Baden-Wuerttenberg hanno firmato ieri un accordo con le imprese improntato a un nuovo approccio alla flessibilità negli orari di lavoro. Potranno infatti scegliere (per un periodo massimo di due anni) una settimana lavorativa di 28 ore invece di 35, per potersi dedicare ai figli piccoli, ai parenti bisognosi di assistenza, o semplicemente per riposarsi da un lavoro usurante. Ma, chi lo desidera, potrà anche fare l’opposto, cioè spingersi alle 40 ore settimanali, con aumento del salario. Interessati 900mila lavoratori, che diventeranno 3,5 quando l’intesa si estenderà all’intera Germania. Per il capo del sindacato IGMetall, Jörg Hofmann, si tratta di “Una pietra miliare verso un mondo del lavoro moderno, in cui ognuno potrà scegliere per sé”. Per Rainer Dulger, presidente dell’associazione imprenditoriale Gesamtmetall, “È la pietra angolare del lavoro flessibile del 21esimo secolo”.
Questo accordo storico si inserisce in una tendenza contemporanea che cresce sempre di più, quella di concedere una maggiore flessibilità ai singoli nella scelta delle ore lavorative: perché, da una parte, le aziende hanno capito che il tempo libero dei propri dipendenti è un valore da proteggere; dall’altra, in un mondo sempre connesso, gli orari lavorativi sono diventati più liquidi.
E servono soluzioni nuove per cogliere queste nuove opportunità.
Leggi l’articolo >>
Scopri il mondo delle app di Inaz che permette di lavorare meglio in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento >>
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
INAZ srl Soc. Unipersonale
Viale Monza 268, 20128 MILANO
P. Iva 05026960962
Registro Imprese di Milano nr 05026960962
Capitale sociale Euro 1.000.000 int. vers.
✓ | Tecnici |
x | Terze parti |
Inaz è specialista da oltre 75 anni in servizi e soluzioni per l’amministrazione e la gestione delle risorse umane e interviene su tutti i temi in ambito lavoro con le migliori soluzioni software e servizi per la gestione, elaborazione, pianificazione e organizzazione di tutte le attività dell’ufficio HR, tra cui: Paghe, Presenze e turni, Risorse umane, Archiviazione digitale, FEA, Missioni e Nota spese, Budget del personale, Business intelligence e Analytics, Asset and Fleet management, Portali del dipendente, App, Controllo Accessi, Welfare aziendale. I nostri servizi sono disponibili in tre modalità: in outsourcing, con licenza (Saas) e in
cloud (online). Tutte le nostre soluzioni possono essere personalizzate e sono sempre conformi alla norma di legge. Offriamo servizi post vendita di alta qualità e su misura grazie al nostro personale specializzato e certificato Inaz Training Center. Abbiamo oltre 40 sedi in tutta Italia, come a Milano, Como, Pescara, Perugia, Roma, Pisa, Torino, Varese, Bologna e Ancona, Palermo, Catania, Catanzaro, Udine, Cremona, Padova. Per maggiori dettagli su prezzi e preventivi del nostro software paghe, software presenze e di tutti i nostri gestionali per le risorse umane, contattaci!
Il portale dedicato ai nostri clienti
Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla
Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione