Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

In Germania arriva settimana lavorativa flessibile, da 28 a 40 ore

In Germania arriva settimana lavorativa flessibile, da 28 a 40 ore

Germania WBL

I metalmeccanici tedeschi del Baden-Wuerttenberg hanno firmato ieri un accordo con le imprese improntato a un nuovo approccio alla flessibilità negli orari di lavoro. Potranno infatti scegliere (per un periodo massimo di due anni) una settimana lavorativa di 28 ore invece di 35, per potersi dedicare ai figli piccoli, ai parenti bisognosi di assistenza, o semplicemente per riposarsi da un lavoro usurante. Ma, chi lo desidera, potrà anche fare l’opposto, cioè spingersi alle 40 ore settimanali, con aumento del salario. Interessati 900mila lavoratori, che diventeranno 3,5 quando l’intesa si estenderà all’intera Germania. Per il capo del sindacato IGMetall, Jörg Hofmann, si tratta di “Una pietra miliare verso un mondo del lavoro moderno, in cui ognuno potrà scegliere per sé”. Per Rainer Dulger, presidente dell’associazione imprenditoriale Gesamtmetall, “È la pietra angolare del lavoro flessibile del 21esimo secolo”.
Questo accordo storico si inserisce in una tendenza contemporanea che cresce sempre di più, quella di concedere una maggiore flessibilità ai singoli nella scelta delle ore lavorative: perché, da una parte, le aziende hanno capito che il tempo libero dei propri dipendenti è un valore da proteggere; dall’altra, in un mondo sempre connesso, gli orari lavorativi sono diventati più liquidi.
E servono soluzioni nuove per cogliere queste nuove opportunità.

Leggi l’articolo >>

Scopri il mondo delle app di Inaz che permette di lavorare meglio in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento >>


le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione