Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Ivrea città industriale del XX secolo punta a diventare patrimonio dell’Umanità

Ivrea città industriale del XX secolo punta a diventare patrimonio dell’Umanità

Ivrea

La città di Ivrea si avvicina a diventare Patrimonio Unesco. Le architetture di Adriano Olivetti, realizzate fra gli anni 30 e 60 del Novecento, ambiscono a diventare patrimonio dell’umanità non solo per il loro valore estetico e architettonico, ma anche e soprattutto per l’idea che la città olivettiana incarna: un luogo dove il mondo del lavoro è incentrato sulla persona. Della candidatura di Ivrea si è cominciato a parlare dieci anni fa, e da allora sono stati percorsi i numerosi step necessari per raggiungere l’obiettivo. Ora parte la fase finale della campagna, con un nuovo sito web, www.ivreacittaindustriale.it, che racconta tutte le caratteristiche del progetto. “Nel corso del Novecento -si legge sul sito-, Ivrea ha realizzato un modello alternativo e unico di città industriale basato su un sistema sociale e produttivo ispirato alla Comunità. Il concetto di “comunità” racchiude in sé, infatti, valori umani, ambientali e architettonici che hanno fatto di Ivrea la città industriale per eccellenza del XX secolo. Un modello di lavoro, un modello di vita che fanno coesistere armonicamente lo spazio economico-produttivo e quello sociale”. Inaz è orgogliosa di aver collaborato negli anni con la Olivetti per sviluppare numerose soluzioni per organizzare il lavoro e le persone. Da questo rapporto prezioso sono nate anche iniziative per la diffusione della cultura d’impresa, dai numerosi interventi incentrati su Olivetti durante i convegni promossi da Inaz, fino alla realizzazione del volume “La prima impresa industriale di Camillo Olivetti e il paradigma olivettiano“, edito nella collana Piccola Biblioteca d’Impresa.

Per saperne di più >>




le ultime news

Torna il Caffè Normativo INAZ – Edizione 2025

Il Caffè Normativo INAZ è il format quindicinale gratuito dedicato all’aggiornamento su temi legislativi e normativi

Inaz è fra i “Campioni dell’innovazione” per il Corriere della Sera

L’articolo su l’Economia va al cuore di ciò che facciamo: dare alle aziende gli strumenti giusti per far lavorare al meglio le proprie persone.

Bilancio di Sostenibilità 2023: una strada da fare insieme

Intervista a Ludovica Busnach, che ci spiega come il primo report pubblicato da Inaz riflette l’impegno a integrare pienamente i temi sociali, ambientali e di governance nelle strategie dei prossimi anni ed è frutto di un impegno che ha coinvolto tutte le funzioni aziendali

13/06 – Il Caffè Normativo Inaz – Il “nuovo” prospetto pari opportunità

Entro il 15 luglio le aziende dovranno trasmettere il c.d. prospetto pari opportunità. Nel prossimo incontro, parleremo di questo adempimento.

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

Discorso di apertura di Ludovica Busnach alla cerimonia del Premio sull’Innovazione Digitale Anitec-Assinform 2023/2024

My Inaz

Il portale dedicato ai nostri clienti

Hai dimenticato la Password?
Clicca qui per recuperarla

Sei un nuovo utente?
Clicca qui e compila il modulo di registrazione